CopertinaJRE2025

– di Redazione

Si è tenuto i giorni scorsi, a Imola (Bo), nella bella e colorata cornice dell’autodromo, il XXXII Congresso nazionale della sezione italiana della prestigiosa associazione JRE: Jeunes Restaurateurs d’Europe. Un appuntamento importante che, atteso ogni anno, è occasione per ritrovarsi, raccontare idee, progetti, ma anche per dialogare e condividere uno sguardo rivolto al futuro e alla continua evoluzione. Una evoluzione che si proietta al domani, mantenendo saldi quei valori che da sempre contraddistinguono la realtà JRE: amicizia, condivisione, solidarietà e passione. Due giornate fatte di confronto e scambio, incentrate sul percorso di crescita portato avanti in questi trentadue anni di Associazione, ma soprattutto mirate all’osservazione dell’oggi non come punto di arrivo bensì visto come tappa di un cammino che continua.

«Per me è una grande emozione poter rappresentare l’Associazione, fornire un supporto per il suo sviluppo e lavorare insieme al board per fare in modo che possa continuare la sua storia, forte di radici solide che costituiscono valori imprescindibili – spiega Alberto Basso, presidente JRE-Italia – E sono proprio questi valori che desideriamo trasmettere alle nuove generazioni. Ecco, il momento del Congresso Nazionale racchiude tutto ciò, rappresentando l’appuntamento per incontrarsi, per fare il punto sulla strada percorsa, per ascoltarsi, utilizzando questo scambio come stimolo per dare il giusto impulso a nuove iniziative e progetti futuri. D’altronde mi piace sempre ricordare che il nostro motto è “Passione Senza Fine”. Crescita e condivisione per noi significano anche accogliere nella nostra famiglia nuovi giovani meritevoli, e così abbiamo fatto dando il benvenuto e presentando i cinque giovani ingressi meritevoli».

Cinque nuovi ingressi che hanno i volti di: Agnese Loss, Osteria Contemporanea (Gattinara, Vc); Gian Marco Carli, Il Principe (Pompei, Na); Andrea Miacola, La Ripa (Vieste, Fg); Leonardo Fiorenzani, La Sosta del Cavaliere (Torri Sovicille, Si); Juri Zanobini, Antica Farmacia (Palaia, Pi).

Il board di JRE-Italia insieme ai cinque ‘nuovi ingressi’

Ma il Congresso è stata anche l’occasione per fare il punto sulle molteplici attività dell’Associazione. Fra cui l’importante Panettone per Fondazione AIRC. Un impegno concreto per sostenere iniziative volte a sensibilizzare il pubblico sul valore della prevenzione, a partire dalla tavola e per supportare le campagne di raccolta fondi che garantiscono continuità al lavoro di seimila ricercatori. Nel 2024 il contributo di Jeunes Restaurateurs Italia ha preso la forma di uno speciale Panettone per la campagna di Natale a sostegno dei progetti di ricerca AIRC sui tumori infantili. Dopo il successo ottenuto, con oltre ottomila panettoni venduti in pochi giorni, l’iniziativa tornerà anche nel 2025, ma rinnovata in occasione del 60esimo anniversario di AIRC.

E poi Back to School: da sempre JRE-Italia è attenta all’ambito della formazione dei più giovani, attraverso la collaborazione con prestigiose Scuole Alberghiere Italiane. Quest’anno, oltre a proseguire le lezioni targate JRE, l’Associazione ha pensato di sostenere uno di         questi istituti con una iniziativa ulteriore. Back to School prenderà forma in un pranzo all’interno dell’Istituto Pellegrino Artusi di Recoaro, con cui JRE-Italia ha da tempo un sodalizio, realizzato da alcuni Chef dell’Associazione con uno scopo ben preciso: destinare parte del ricavato per sostenere l’attività didattica della Scuola.

Un momento del Congresso JRE-Italia, che si è tenuto i giorni scorsi presso l’autodromo di Imola (Bo)

E quindi Chefs for life: una serata che coniugherà alta cucina e solidarietà. Il prossimo 8 ottobre, dieci chef JRE-Italia realizzeranno un menu per una serata charity, all’interno di Villa Fassati Barba (Passirano), per supportare la Carolina Zani Melanoma Foundation, impegnata in progetti di ricerca, prevenzione e sensibilizzazione.

Infine, anche nel 2025, proseguiranno i sodalizi con i partner che supportano l’Associazione, condividendone intenti, valori e progettualità: Consorzio Tutela Formaggio Asiago, AEG, Cantina Guido Berlucchi, Acqua San Benedetto, Champagne Cattier, FSG Italia, Bord Bia – Irish Food Board, Coltellerie Berti, Agust Caffè, Riso Margherita, Molini Fagioli, Heylight, Coppini Arte Olearia, Jermann, Partesa.